PRENOTA
Perilli al Flaminio è uno degli ultimi baluardi della cucina tipica romana, dove si possono gustare tutti i piatti della tradizione regionale, con incursioni gastronomiche di Amatrice, paese originario della famiglia Perilli.
Non a caso infatti i veri protagonisti del menù della trattoria sono i bucatini all’amatriciana, preparati secondo la ricetta tramandata di generazione in generazione.
L'AMATRICIANA
Nel cuore della città museo per eccellenza, le opere d’arte si servono anche a tavola, preparate con materie prime di qualità selezionate sul territorio e condite di passione per la buona cucina.
Perilli al Flaminio propone tutti i classici della tradizione: dagli antipasti ai primi, con l’immancabile Amatriciana; dalla pizza, rigorosamente romana e cotta nel forno a legna, alle tagliate di qualità eccellente.
LE NOSTRE PROPOSTE
Tutto inizia con Gino Perilli, “matriciano doc” con una lunga esperienza come chef e ristoratore, quando nel 1979 inaugura in via Fracassini 36 il nuovo locale dal nome “La piada romagnola”, che diventerà poi l’attuale Perilli al Flaminio.
Gino Perilli, il “Re” dei ristoratori amatriciani a Roma, con i suoi piatti forti come i “bombolotti mozzafiato” le “fettuccine alla Perilli”, i “montorozzetti alla burina” e l’entrecotte del Passatore” e la sua simpatia, ha reso la trattoria il punto di riferimento della cucina romana.
Un’eredità forte presa in consegna da Alessandro, nipote di “Big” Gino, insieme alla passione per la ristorazione e per la buona cucina romana.
PRENOTA UN TAVOLO
Perilli al Flaminio mantiene viva la tradizione della cucina romana, tra l’antica via Flaminia e l’imponente fiume Tevere, in uno dei quartieri più prestigiosi della città.
Indirizzo: Via Cesare Fracassini, 36, 00196 Roma RM
Riposo settimanale: lunedì
Orario: 12:00-15:00 / 19:00-24:00
Telefono: (+39) 06 322 7591
DOVE SIAMO
È possibile gustare la cucina di Perilli al Flaminio con tutte le proposte culinarie, dagli antipasti ai dolci, passando per i primi e la pizza, anche comodamente da casa.
Scegli il servizio di food delivery Deliveroo e il tuo ordine arriverà all’indirizzo indicato, in totale sicurezza e senza contatto.
DELIVERY
Pochi ingredienti, semplici e genuini, sapientemente uniti in un piatto che è diventato uno delle ricette simbolo della cucina romanesca, anche se le sue origini sono da ricercare nelle tradizioni culinarie dei pastori di Amatrice.
Si narra che, intorno al 1870, una donna partì dal paesino dell’alto Lazio, con il suo fagotto contenente pasta fatta in casa ed essiccata, carne suina stagionata, formaggio pecorino ed erbette di campo, per giungere a Roma, nei pressi della stazione Termini e iniziare a preparare i “bucatini all’amatriciana”.
Molto presto questo piatto iniziò a riscuotere successo fra i passanti, guadagnandosi un posto d’onore tra le scelte culinarie di molti romani.
Originariamente, dunque, la ricetta non prevedeva il pomodoro, che si aggiunse in seguito, trasformando l’Amatriciana nel “piatto delle 5 P”: pasta, pomodoro, pancetta, pecorino e peperoncino.
Ma attenzione: tutti i puristi sono concordi nell’affermare che la vera amatriciana richiede il guanciale e non la pancetta.
Anche Gino Perilli, “matriciano” doc e figlio di ristoratori trasferitisi a Roma, portò nel suo locale il sapore gustoso e succulento della vera “Amatriciana”, tramandando ai suoi successori la ricetta originaria che ancora oggi viene proposta con successo immutato da oltre 40 anni.
CHIAMA PER PRENOTARE